Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: orario di disponibilità dei medici per rilascio certificati a elettori fisicamente impediti

Dettagli della notizia

L'elenco dei medici abilitati al rilascio dei certificati ed i relativi orari di ricevimento.

Data:

08 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si fa presente che in occasione dei Referendum abrogativi del 08 e 09 giugno 2025, sia gli elettori fisicamente impediti che facciano richiesta per l’esercizio del voto assistito, sia gli elettori in trattamento domiciliare, possono richiedere la necessaria certificazione medica, rivolgendosi all’ufficio medico legale presso le sedi di Viterbo e di Vetralla con le seguenti modalità:

1. U.O.S.D. Medicina Legale della ASL sede di Viterbo (Via Enrico Fermi, 15 – Cittadella della Salute – 2 piano, tel. 0761.237916):
- il 3 giugno dalle ore 15:00 alle ore 16:00 (Dr. Daniele Piergiovanni);
- il 4 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (Dr. Daniele Piergiovanni);
- il 5 giugno dalle ore 15:00 alle ore 16:00 (Dr. Daniele Piergiovanni);
- il 6 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (Dr. Daniele Piergiovanni);
- il 7 giugno dalle ore 10:00 alle ore 11:00 (Dr. Daniele Piergiovanni);
- il 8 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (Dr. Rocco Valerio Viola);
- il 9 giugno dalle ore 09:00 alle ore 11:00 (Dr. Rocco Valerio Viola).

2. la sede ASL di Medicina Legale di Vetralla S.S. Cassia Km. 63 (stanza n. 24 tel. 0761.338755):

- il 7 giugno dalle ore 10:00 alle ore 11:00 (Dr.ssa Silvia Valentini);
- il 8 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (Dr.ssa Giulia Mercuri);
- il 9 giugno dalle ore 09:00 alle ore 11:00 (Dr. Gabriele Napoletano).

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale

L'Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale si occupa della gestione dei dati demografici e dello stato civile dei cittadini, oltre che dell'organizzazione e della gestione delle elezioni. Le principali competenze e funzioni di questo ufficio includono:

Servizi Demografici

  1. Anagrafe:
    • Gestisce i registri anagrafici dei residenti, inclusa l’iscrizione, la variazione e la cancellazione delle informazioni riguardanti i cittadini.
    • Rilascia certificati anagrafici, come certificati di residenza, stato di famiglia e cittadinanza.
  2. Gestione dei Dati Demografici:
    • Aggiorna e mantiene i dati demografici della popolazione, monitorando le modifiche nella composizione della popolazione e le variazioni nei dati anagrafici.
    • Coordina con altre istituzioni e uffici per garantire l'accuratezza e l'aggiornamento dei dati.
  3. Assistenza ai Cittadini:
    • Fornisce supporto e assistenza ai cittadini riguardo alle pratiche anagrafiche e demografiche, rispondendo a richieste e domande.
    • Gestisce le richieste di modifica dei dati personali e risolve eventuali problemi o discrepanze nei registri.

Stato Civile

  1. Registrazione degli Atti di Stato Civile:
    • Gestisce la registrazione degli atti di nascita, matrimonio, morte e cambiamento di nome o cognome.
    • Rilascia certificati e estratti degli atti di stato civile per scopi legali e amministrativi.
  2. Gestione dei Procedimenti Legali:
    • Supervisiona e gestisce i procedimenti legali relativi agli atti di stato civile, inclusi i cambiamenti di stato e le correzioni agli atti registrati.
    • Collabora con altre autorità giudiziarie per la gestione di questioni legate allo stato civile.
  3. Archivio degli Atti:
    • Mantiene e conserva gli archivi degli atti di stato civile, garantendo la sicurezza e l'accessibilità dei documenti.
    • Gestisce la consultazione e la richiesta di atti storici e archiviati.

Servizi Elettorali

  1. Organizzazione delle Elezioni:
    • Pianifica e organizza le elezioni locali e referendarie, incluse le elezioni comunali, provinciali e regionali.
    • Coordina la preparazione dei seggi elettorali, l'allestimento delle cabine elettorali e la distribuzione del materiale elettorale.
  2. Gestione delle Liste Elettorali:
    • Aggiorna e mantiene le liste elettorali, gestendo l’iscrizione e la cancellazione degli elettori.
    • Verifica la conformità delle liste elettorali e gestisce le eventuali problematiche relative alla loro accuratezza.
  3. Assistenza agli Elettori:
    • Fornisce supporto e informazioni agli elettori riguardo alle procedure elettorali e ai diritti di voto.
    • Gestisce le richieste di voto per corrispondenza e i cambiamenti di indirizzo degli elettori.
  4. Controllo e Verifica dei Risultati Elettorali:
    • Supervisiona la raccolta e la verifica dei risultati elettorali, garantendo la correttezza e la trasparenza del processo elettorale.
    • Coordina con le autorità competenti per la proclamazione dei risultati e la gestione di eventuali contestazioni.

Pianificazione e Coordinamento

  1. Coordinamento con Altri Uffici e Autorità:
    • Collabora con altri uffici pubblici e autorità per garantire una gestione integrata dei servizi demografici e elettorali.
    • Coordina con le forze dell'ordine e le autorità sanitarie per garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni elettorali.
  2. Gestione delle Risorse e dei Processi:
    • Pianifica e gestisce le risorse necessarie per le operazioni di stato civile e elettorali.
    • Supervisiona e ottimizza i processi e le procedure per garantire un servizio efficiente e di alta qualità.
L'Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale è essenziale per garantire la corretta gestione delle informazioni relative ai cittadini e per organizzare e supervisionare il processo elettorale, assicurando la regolarità e l'efficienza delle elezioni e dei servizi demografici.

Piazza del Comune, 32

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 16:48

Skip to content