Unione civile

  • Servizio attivo

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso garantiscono diritti, doveri, assistenza, coabitazione, scelta del cognome, regime patrimoniale, alimenti, successioni e indennità lavorative.


A chi è rivolto

A tutti coloro che, appartenenti al medesimo sesso, intendono contrarre unione civile.

Descrizione

L’unico articolo consta di 69 commi così suddivisi:

  • dal comma 1 al comma 35  sono regolamentate le unioni civili tra persone dello   stesso sesso:
  • dal comma 36 al comma 65 sono regolamentate le convivenze di fatto, riguardanti  sia coppie dello stesso sesso che di sesso diverso.

In cosa consistono le Unioni Civili

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell’archivio dello stato civile.

Il regime patrimoniale

Al momento della costituzione dell’unione civile le parti avranno la possibilità di scegliere il regime della separazione dei beni; in mancanza di diversa convenzione patrimoniale, il regime patrimoniale  sarà costituito dalla comunione dei beni.

Il cognome

Mediante dichiarazione all'ufficiale di stato civile le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell'unione civile tra persone dello stesso sesso, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all'ufficiale di stato civile.
Le parti possono indicare il cognome comune per l'intera durata dell'unione. Esempio: Unione tra i signori NERI e VERDI, le parti possono scegliere l'uno o l'altro come cognome della coppia. Qualora venga scelto NERI, il sig. VERDI potrà anteporre o posporre il proprio cognome a quello comune, e quindi potrà chiamarsi VERDI NERI o NERI VERDI.

La scelta del cognome comune non comporta una modifica a livello anagrafico.

Diritti e doveri

Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco, all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato.

Diritto agli alimenti

All’unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano  le disposizioni di cui al titolo XIII del libro primo del codice civile relative agli obblighi alimentari.

Diritti successori

Il comma 21 estende alle parti dell’unione civile parte della disciplina sulle successioni riguardante la famiglia contenuta nel libro secondo del codice civile.

In caso di decesso

In caso di decesso di una delle parti dell'unione civile prestatore di lavoro andranno corrisposte al partner sia l'indennità dovuta dal datore di lavoro (ex art. 2118 c.c.) che quella relativa al trattamento di fine rapporto (ex art. 2120 c.c.).

Come fare

Chi intende costituire un'Unione civile deve darne comunicazione all'Ufficiale dello Stato Civile di un Comune a loro scelta, tramite consegna a mano all'Ufficio protocollo del Comune, posta elettronica/PEC. L'Ufficiale dello Stato civile comunicherà la data in cui entrambi le parti potranno sottoscrivere il processo verbale di richiesta di Unione civile, che dovrà essere sottoscritto contemporaneamente e congiuntamente da entrambi le parti davanti all’Ufficiale dello Stato civile in un Comune di loro scelta.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario indicare la scelta del regime patrimoniale della coppia (separazione o unione dei beni), e se si opta per un cognome comune; entrambe tali indicazioni dovranno essere riportate sull'atto di costituzione dell'unione civile.

L'Ufficiale dello stato civile deve verificare l'esattezza delle dichiarazioni ricevute e può acquisire d'ufficio eventuali documenti che ritenga necessari per provare l'inesistenza di impedimenti alla costituzione dell'Unione civile. Tali verifiche devono essere effettuate entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale. Della conclusione dei controlli l’ufficiale dello Stato civile deve dare formale comunicazione agli interessati.

  • Documenti d’identità validi di entrambe le parti (carta d’identità o passaporto);
  • Codici fiscali di entrambe le parti;
  • Atto di nascita (può essere richiesto d’ufficio dal Comune, se italiano);
  • Certificato contestuale o cumulativo (residenza, cittadinanza e stato libero) – rilasciato dal Comune di residenza;
  • Richiesta di costituzione dell’unione civile (modulo fornito dall’ufficio di stato civile);
  • Nel caso di cittadini stranieri, devono presentare il nulla osta all’unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (consolato straniero in Italia). Il nulla osta dovrà fare esplicito riferimento all’Unione o Matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Cosa si ottiene

  • Certificato di unione civile rilasciato al termine della celebrazione.
  • Registrazione nell’archivio dello stato civile.

Tempi e scadenze

L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla conclusione delle verifiche delle dichiarazioni ricevute.

Quanto costa

Imposta di bollo da Euro 16,00 per il verbale di richiesta di costituzione di Unione civile. In caso di scioglimento dell'Unione civile, dovrà essere corrisposto un diritto fisso di Euro 16,00.

Ulteriori informazioni

L'Unione civile è costituita, nel giorno prescelto, alla presenza di due testimoni e davanti all'ufficiale dello stato civile che può essere il Sindaco, il vicesindaco, un assessore o un consigliere comunale o, anche, un cittadino italiano che abbia i requisiti per l’elezione a consigliere comunale. L’ufficiale di stato civile deve indossare la fascia tricolore.
La celebrazione avviene nella Casa Comunale in una sala aperta al pubblico alla presenza di due testimoni (uno per parte, che dovranno essere comunicati anticipatamente all'Ufficiale dello Stato civile). Per quanto riguarda le modalità e il luogo di celebrazione, si rimanda a quanto previsto per i matrimoni civili.
Nel caso in cui una o entrambe le parti, per infermità o altro comprovato impedimento sia nell'impossibilità di recarsi in Comune, l’Ufficiale di Stato civile si trasferisce con il segretario comunale nel luogo in cui si trova la parte impedita e, alla presenza di due testimoni, procede alla costituzione dell'Unione civile.
Dell'avvenuta unione l'Ufficiale dello Stato civile potrà rilasciare una certificazione, riportante i dati anagrafici e la residenza degli uniti civilmente e dei testimoni, e il regime patrimoniale scelto.


Casi particolari

L’unione civile si scioglie automaticamente in seguito alla morte, o alla dichiarazione di morte presunta di una delle parti. Si scioglie automaticamente anche quando viene emessa sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso di una delle parti. Lo scioglimento dell’unione civile può avvenire anche quando le parti hanno manifestato, anche disgiuntamente, la volontà di scioglimento dinnanzi all’ufficiale di stato civile; l’ufficiale di stato civile riceve tale volontà in forma congiunta e se la volontà di scioglimento viene da una sola parte, essa deve essere notificata all’altra parte.
La sottoscrizione dell’accordo di scioglimento dell’unione può essere proposta dopo tre mesi dalla data della manifestazione di volontà. Dopo almeno 30 giorni dall'accordo, le parti devono confermare lo scioglimento davanti all'ufficiale di stato civile.
Oltre al Sindaco del Comune di residenza o di iscrizione/trascrizione dell'atto di Unione (articolo 12 del D.L. n. 132/2014, convertito in legge n. 162/2014), la domanda di scioglimento dell’unione può essere proposta agli avvocati (articolo 6 D.L. n. 132/2014, convertito in legge n. 162/2014) o al Tribunale ordinario.


Vincoli

Cause impeditive (commi 4 e 5 della L. n.76/2016)

Sono cause impeditive della costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso:

  • la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • l'interdizione, di una delle parti, per infermità di mente;
  • la sussistenza tra le parti dei rapporti ex art. 87, 1° comma, del Codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo art. 87;
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte; se è stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa sino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento.

La sussistenza di una delle cause impeditive di cui al comma 4 comporta la nullità dell'unione civile tra persone dello stesso sesso.All'unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli articoli 65 e 68, nonché le disposizioni di cui agli articoli 119, 120, 123, 125, 126, 127, 128, 129 e 129-bis del Codice civile. Se il matrimonio è dichiarato nullo, gli effetti del matrimonio valido si producono, in favore dei coniugi, fino alla sentenza che pronunzia la nullità, quando i coniugi stessi lo hanno contratto in buona fede, oppure quando il loro consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne agli sposi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale

L'Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale si occupa della gestione dei dati demografici e dello stato civile dei cittadini, oltre che dell'organizzazione e della gestione delle elezioni. Le principali competenze e funzioni di questo ufficio includono:

Servizi Demografici

  1. Anagrafe:
    • Gestisce i registri anagrafici dei residenti, inclusa l’iscrizione, la variazione e la cancellazione delle informazioni riguardanti i cittadini.
    • Rilascia certificati anagrafici, come certificati di residenza, stato di famiglia e cittadinanza.
  2. Gestione dei Dati Demografici:
    • Aggiorna e mantiene i dati demografici della popolazione, monitorando le modifiche nella composizione della popolazione e le variazioni nei dati anagrafici.
    • Coordina con altre istituzioni e uffici per garantire l'accuratezza e l'aggiornamento dei dati.
  3. Assistenza ai Cittadini:
    • Fornisce supporto e assistenza ai cittadini riguardo alle pratiche anagrafiche e demografiche, rispondendo a richieste e domande.
    • Gestisce le richieste di modifica dei dati personali e risolve eventuali problemi o discrepanze nei registri.

Stato Civile

  1. Registrazione degli Atti di Stato Civile:
    • Gestisce la registrazione degli atti di nascita, matrimonio, morte e cambiamento di nome o cognome.
    • Rilascia certificati e estratti degli atti di stato civile per scopi legali e amministrativi.
  2. Gestione dei Procedimenti Legali:
    • Supervisiona e gestisce i procedimenti legali relativi agli atti di stato civile, inclusi i cambiamenti di stato e le correzioni agli atti registrati.
    • Collabora con altre autorità giudiziarie per la gestione di questioni legate allo stato civile.
  3. Archivio degli Atti:
    • Mantiene e conserva gli archivi degli atti di stato civile, garantendo la sicurezza e l'accessibilità dei documenti.
    • Gestisce la consultazione e la richiesta di atti storici e archiviati.
  4. Celebrazione Matrimoni, Unioni civili e Convivenze
    • Il matrimonio religioso (cattolico o di altri culti riconosciuti) ha effetti civili solo se trascritto nei registri dello stato civile. Il matrimonio concordatario, celebrato con rito cattolico, è disciplinato da accordi tra Stato e Santa Sede e richiede pubblicazioni e nulla osta. Dopo la celebrazione, il parroco trasmette l’atto al Comune entro 5 giorni per la trascrizione, che rende valido il matrimonio anche civilmente. Per i culti acattolici ammessi, serve l’approvazione del Ministero dell’Interno per il Ministro celebrante. Le pubblicazioni sono obbligatorie e la trascrizione deve avvenire entro 5 giorni. I culti regolati da Intese con lo Stato seguono regole specifiche semplificate, mantenendo l’obbligo di pubblicazioni e trascrizione. La scelta del regime patrimoniale e altre dichiarazioni possono essere inserite nell’atto di matrimonio.
    • Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell’archivio dello stato civile.
    • I conviventi di fatto possono regolare il regime patrimoniale di coppia sottoscrivendo un contratto di convivenza.
Il contratto deve essere redatto in forma scritta, con un atto pubblico o con una scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato.
  5. Separazioni e Divorzi
      • L’Ufficio Demografici si occupa della ricezione e registrazione delle separazioni personali nei casi consentiti dalla legge, ovvero quando la separazione è consensuale, non vi sono figli minori o economicamente non autosufficienti, e i coniugi sono d’accordo su tutti gli aspetti. In questi casi, l’ufficio redige l’accordo di separazione e lo iscrive nei registri dello stato civile, senza passare dal Tribunale.
  6. Cittadinanze
  • L’Ufficio si occupa della gestione delle pratiche relative alla cittadinanza italiana, tra cui l’iscrizione e la verifica dei requisiti anagrafici per il giuramento, necessario al completamento del procedimento di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura. Supporta i cittadini nella presentazione della documentazione richiesta, verifica la residenza e la convivenza familiare, e fissa gli appuntamenti per il giuramento davanti al Sindaco.
  •    

    Servizi Elettorali

    1. Organizzazione delle Elezioni:
      • Pianifica e organizza le elezioni locali e referendarie, incluse le elezioni comunali, provinciali e regionali.
      • Coordina la preparazione dei seggi elettorali, l'allestimento delle cabine elettorali e la distribuzione del materiale elettorale.
    2. Gestione delle Liste Elettorali:
      • Aggiorna e mantiene le liste elettorali, gestendo l’iscrizione e la cancellazione degli elettori.
      • Verifica la conformità delle liste elettorali e gestisce le eventuali problematiche relative alla loro accuratezza.
    3. Assistenza agli Elettori:
      • Fornisce supporto e informazioni agli elettori riguardo alle procedure elettorali e ai diritti di voto.
      • Gestisce le richieste di voto per corrispondenza e i cambiamenti di indirizzo degli elettori.
    4. Controllo e Verifica dei Risultati Elettorali:
      • Supervisiona la raccolta e la verifica dei risultati elettorali, garantendo la correttezza e la trasparenza del processo elettorale.
      • Coordina con le autorità competenti per la proclamazione dei risultati e la gestione di eventuali contestazioni.

    Pianificazione e Coordinamento

    1. Coordinamento con Altri Uffici e Autorità:
      • Collabora con altri uffici pubblici e autorità per garantire una gestione integrata dei servizi demografici e elettorali.
      • Coordina con le forze dell'ordine e le autorità sanitarie per garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni elettorali.
    2. Gestione delle Risorse e dei Processi:
      • Pianifica e gestisce le risorse necessarie per le operazioni di stato civile e elettorali.
      • Supervisiona e ottimizza i processi e le procedure per garantire un servizio efficiente e di alta qualità.
    L'Ufficio Servizi Demografici, Stato Civile e Elettorale è essenziale per garantire la corretta gestione delle informazioni relative ai cittadini e per organizzare e supervisionare il processo elettorale, assicurando la regolarità e l'efficienza delle elezioni e dei servizi demografici. Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

    Piazza del Comune, 32

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 12/06/2025

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri
    Skip to content